Articolo del blog
media

Sole e invecchiamento cutaneo: come proteggersi dai raggi solari

Quando ci esponiamo al sole in maniera scorretta, corroboriamo il processo di invecchiamento della pelle, che la porta a perdere la sua struttura, facendola rilassare.

Quando diciamo “maniera scorretta”, ci riferiamo a diversi accorgimenti che, alcune persone, dimenticano od omettono durante la giornata e nella loro beauty routine quotidiana.

Infatti, anche la disidratazione interna di tutto il corpo può rendere la pelle meno elastica: in queste situazioni, i fibroblasti del derma vedono la propria attività ridursi man mano, generando una riduzione della sintesi di collagene, delle fibre elastiche e dei glicosamminoglicani, tutti elementi utili per supportare la pelle e donarle tono e compattezza.

Proteggersi a tavola

Prima di passare alle creme e alle protezioni, indispensabili per proteggere la propria pelle dall’invecchiamento cutaneo, vediamo come si può corroborare l’azione di questi prodotti con una sana alimentazione.

Risulta molto benefica l’assunzione di cibi con buoni valori di vitamine A, C, E, omega-3 e polifenoli, mentre vanno evitati quelli ricchi di grassi saturi e zuccheri semplici. I benefici effetti della vitamina E sono essenziali e vengono potenziati se abbinati a quelli della vitamina A, che agisce come regolatrice del tessuto cutaneo, arginando gli eventi che causano alterazione e degenerazione della cute.

Queste vitamine sono presenti nelle formule dei prodotti cosmetici antiage di ultima generazione.

Acido ialuronico e retinolo

L'acido ialuronico è quella sostanza che comincia a essere prodotta in maniera inferiore dal corpo con l’avanzare del tempo. Se integrato nella beauty routine, esso agisce come una spugna che supporta il processo di idratazione della cute rassodandola, illuminandola e ringiovanendola.

Ha la fama di “fontana della giovinezza” ed è noto per i suoi effetti anti-invecchiamento, dato che sostiene il processo di formazione dei tessuti connettivi e del collagene.

Anche il retinolo liposolubile, nella sua forma di acido specifico della vitamina A, ha un ruolo essenziale in quanto supporta l’elasticità epidermica e la produzione di collagene.

Un utilizzo costante di retinolo stimola anche la produzione di melanina, evitando così la formazione di macchie scure dopo una prolungata esposizione solare.

La giusta protezione

In ultimo, ma non meno importante, c’è l’utilizzo della crema solare giusta, ancor meglio se scelta in base al proprio fototipo, ovvero il livello di fragilità al sole che ognuno di noi può definire osservando gli occhi, l’incarnato e i capelli. Anche quando si ha un fototipo molto alto, è sempre importante utilizzare una crema solare protettiva e, al fine di evitare fenomeni come il fotoinvecchiamento e diversi tipi di disturbi della cute:

  • non eccedere con l'esposizione ai raggi solari;
  • applicare la crema più volte al giorno, soprattutto dopo il bagno (anche quando waterproof);
  • ripararsi nelle ore più intense della giornata (dalle 11 alle 15);
  • adoperare anche protezioni fisiche come cappelli, occhiali e vestiti leggeri.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.